Museo Civico di Leonessa (Ri)   -   (+39) 0746-923212

La canapa veniva seminata a primavera, quando col tepore del sole la terra s’era “scallata”. Il seme della canapa era detto, in dialetto, “cannavicciu”. Dato che gli uccelli ne andavano ghiotti, una volta sparso il seme bisognava ricoprirlo in fretta con la zappa e quindi proteggere adeguatamente il campo mediante spaventapasseri.

Verso la fine di agosto si procedeva al primo raccolto della canapa “fémmona”, la canapa di colore biancastro che maturava per prima. Terminato il raccolto, gli steli di canapa erano sparsi sopra le stoppie nei campi in cui si era mietuto il fieno perché asciugassero al sole. Trascorsi alcuni giorni, si procedeva al secondo raccolto, quello della canapa “maschiu”, di colore avana. Raccolta in mannelli (mannocchi) li si batteva mediante una verga sottile e flessibile (lu bastunciju) al fine di liberarla dai semi aderenti agli steli. Una volta mondata, disfatti i mannelli, la canapa-maschio era stesa come la precedente sulle stoppie perché asciugasse al sole. Si preferiva prolungare l’asciugatura degli steli fino a quando le condizioni atmosferiche lo permettevano. Dopo la metà d’agosto, sull’altopiano leonessano, sono frequenti le prime piogge che producono un brusco cambio climatico.

Una volta asciutta, la canapa veniva di nuovo legata in piccoli fasci e conservata al coperto nel fienile o nella rimessa dei carri agricoli e degli attrezzi.

Approfittando del forno caldo, dopo la cottura del pane, si provvedeva a un’ulteriore essiccazione disponendo i mannelli di canapa sul piano caldo del forno e lasciandoveli per un paio di giorni dopo aver chiuso la bocca del forno. Nel forno, la canapa non solo perdeva l’umidità superflua ma induriva anche le fibre: in dialetto, “se ‘ncrocchiava”.

Riposta di nuovo in luogo coperto e asciutto, approfittando delle belle giornate dell’autunno e dell’inverno, le fibre della canapa venivano mondate passandole nella gramola, o maciulla (la macenuria). Le fibre di canapa, tirate con forza per un capo e costrette a passare nelle scanalature interne della gramola, perdevano i “cocci”, i tegumenti dei semi rimasti aderenti alla fibra. Questa operazione, molto faticosa, era riservata a due uomini robusti di cui uno alzava e abbassava la pesante parte superiore della gramola mentre l’altro tirava le fibre.

Una volta passata attraverso la gramola – in dialetto “macenuriata” – si provvedeva a “costare” la canapa, ossia a pettinarla mediante pettini in ferro. Per compiere più agevolmente questa operazione, si legavano le estremità dei fasci di fibre a un gradino della scala usata per salire al fienile.

Una volta pettinata, la canapa veniva “arrocciata”, legata a formare delle crocchie. A questo punto, le fibre erano sottoposte alla cardatura finale, eseguita in genere da un cardatore che usava uno scardasso a mano formato da due tavole munite di chiodi ricurvi.

Prima di essere filata mediante la rocca e il fuso, la canapa veniva fatta bollire assieme alla cenere per renderla perfettamente pulita.

Dalla canapa si ottenevano due tipi di fili: “lu tumintu”, un filo più grossolano, e “li nòcchi”, fili più fini e di migliore qualità. I fili di canapa erano dunque avvolti sulla spoletta del telaio per ottenere i tessuti usati per lenzuola e indumenti. A proposito del filo più grossolano, lu tumintu, il nome dilettale deriva dal latino tomentum, nome dato nell’antica Roma all’imbottitura del cuscino realizzata con fieno o foglie di canna mentre i più ricchi usavano lana e persino piume di cigno.

 

La tela de ‘na ‘òte era fatica: questa poesia, composta da Paolo Santini di Terzone, rievoca e riassume con uno stile fluido e suggestivo il ciclo tradizionale di lavorazione della canapa, l’arte antica delle filatrici e tessitrici dell’altopiano.

La tela de ‘na ‘òte era fatica:
non se cumpria mica allu mercatu,
servia la pazienza e l’arte antica
e ‘n pezzettillu de terra ben curatu.
Assieme co’ la mamma, o co’ ‘n’ amica,
dopu d’avene tuttu somentatu
aspettianu ‘mpazienti la matina
che verde se facia la cannaina. 1)

Po’ càrpila, reggira, remucina: 2)
se quante cose pora ggente nóstra
ch’a dille tutte non ce se ‘ndovina
pe’ quantu lavorata era ‘sta ggiostra.
Prima allu furnu, doppu a ‘na cantina
co’ ‘na macinuletta 3) a mette ‘n mostra
la parte più gentile, più preziusa:
l’anima de la pianta e de la spusa. 4)

E nasce lo tomindu 5) che se pusa
sopre a ‘na conocchia abituata
e mentre che l’arriccia, po’ lu ‘nfusa 6)
‘ntonenno sottovoce ‘na cantata.
Se lecca po’ le dita come s’usa: 7)
che al fin de l’opra sembra ‘mascarata
e coscì stracca, co’ illu stranu visu
a illi munelli regalía ‘n sorrisu.

Lu filu è fattu, lu telaru è tisu,
mo è ggiunta l’ora de ‘ntramà’ la tela:
mo de l’artista se vede lu pisu, 8)
se li nodilli 9) e le brutture cela.
Quanno lu materiale era precisu,
venia ‘n prodottu simile a ‘na vela
ch’ancora va girennu e spesso vedo
tra li recordi de ‘n vecchiu corredo.

_____

1) cannaina / cannavina: l’appezzamento di terreno, finemente lavorato con la zappa e rifinito a rastrello, dove si seminava la canapa; li cannavicci, invece, erano i frutti della canapa che i ragazzi mangiavano crudi e qualcuno cuoceva
2) càrpila ... remucina: raccoglila .... smuovi la canapa per farla seccare
3) macinuletta: lo strumento di legno per cardare la canapa ed eliminare i cocci
4) i rotoli di tessuto grezzo di canapa (“li ròduli”) facevano parte del corredo della sposa
5) tomindu / tomentu: le fibre della canapa pronta per la filatura (lat. tomentum)
6) lu ‘nfusa: dopo averla attorta con le dita, passa la canapa dalla conocchia al fuso
7) per filare le donne si umettavano le dita con la saliva; quando c’era molta canapa da filare, per aumentare la salivazione usavano addentare mele acerbe oppure delle mele selvatiche (schianchi)
8) pisu: il peso, in senso traslato: l’abilità della filatrice
9) nudilli: i noduli prodotti dall’aggiunta di nuova canapa dalla conocchia al filo del fuso

Rate this item
(0 votes)
Tagged under
Last modified on Monday, 25 September 2017 17:24
More in this category: « Lana
Login to post comments

We have 219 guests and no members online